As.Me.V. Calabria
Associazione Medici Volontari della Calabria
Il Centro di Emodialisi ad Asmara e le attività Nefrologiche in Eritrea.
La Storia e le future prospettive.
Lo stato dell’arte
La realizzazione del Centro di Emodialisi ad Asmara, in Eritrea, può essere riassunta in alcune date fondamentali:
– Maggio 2005, il Ministro della Salute dell’Eritrea, Saleh Meky, in visita nella nostra Regione chiede l’aiuto dell’As.Me.V.p.v.s. per realizzare il Centro di Emodialisi ad Asmara ottenendo l’appoggio dell’Assessorato al Lavoro e Politiche Sociali (Ass. Egidio Masella)
– Luglio 2005, il Dr Roberto Pititto, incaricato del progetto denominato “un rene per la vita” si reca ad Asmara per studiarne la fattibilità
– 2006 il progetto ottiene il patrocinio della Commissione per le pari opportunità del Consiglio Regionale della Calabria con il finanziamento di una campagna per la raccolta fondi.
– Estate 2007 i volontari intraprendono la campagna e a Dicembre vengono inviati i primi quattro reni artificiali e materiale di consumo.
– Gennaio 2008 il Centro è allestito, grazie all’opera dei tecnici Francesco Zappone e Giancarlo Carravetta : viene praticata la prima dialisi. Nel corso dell’anno si alternano i Nefrologi che aderiscono al progetto, Roberto Pititto, Agazio Mellace e Maria Luisa Marsico.
– Dalla fine del 2008 l’Associazione si arricchisce di nuove professionalità : i Nefrologi Giovanni Amendola e Emanuela D’Anello, che partecipano a pieno titolo alle attività sia in Italia che ad Asmara.
– 2009, il centro funziona regolarmente e prosegue l’addestramento di medici, infermieri e tecnici eritrei, mentre proseguono al ritmo di tre missioni all’anno le attività dell’Associazione. A partire da questa data i Nefrologi che regolarmente si recano ad Asmara sono Pititto ed Amendola.
– Ottobre 2009, viene costituita As.Me.V Calabria (la nuova Associazione recentemente è stata iscritta alla Sezione Provinciale delle Associazioni di Volontariato della Provincia di Cosenza), da parte dei Medici di As.Me.V. p.v.s. incaricati del progetto ”un rene per la vita”. Soci fondatori della nuova Associazione sono Roberto Pititto (Presidente), Giovanni Amendola (Vice-Presidente e Tesoriere), Emanuela D’Anello , Sergio Zanardi (Giornalista addetto stampa), Agazio Mellace Nefrologo, Francesco Zappone, tecnico di Dialisi e responsabile dell’addestramento, Cosmo De Matteis Medico del Sindacato Medici Italiani, Carlo Licursi Farmacista.
Naturalmente la nuova Associazione eredita in toto il progetto, compresi i costi maturati.
– Aprile 2010 il Centro ad Asmara, che si chiama “Calabria”, è ampliato e conta ormai otto posti rene funzionanti. Accanto all’attività clinica prosegue quella formativa, rivolta a Medici, Infermieri e Tecnici.
– In quell’occasione il centro ha ricevuto la visita del nuovo Ministro della salute, S.E. Amna Nurhussein, che ha sottoscritto un importante protocollo per il prosieguo delle attività nefrologiche in Eritrea con l’As.Me.V. Calabria, nella figura di Roberto Pititto, suo legale rappresentante. Tale accordo è stato rinnovato ed ampliato l’anno seguente tra lo stesso Ministro e Giovanni Amendola, Vice Presidente dell’Associazione.
-Nel 2012 è proseguita l’attività dei Medici e tecnici, rivolta soprattutto alla formazione, con visite a cadenza trimestrale, da parte di Amendola, Pititto e Zappone.
– Alla missione di ottobre 2012 ha partecipato il tecnico Carravetta che ha provveduto ad installare, dietro specifica richiesta del Ministro della Salute, un nuovo impianto di Osmosi inversa, in parallelo a quello esistente.
– Nella missione della primavera 2013 sono stati istallati i letti bilancia.
Il progetto ha raccolto durante il suo cammino numerosi riconoscimenti ed aiuti, anche istituzionali. Oltre a quelli già citati della Regione Calabria e della Commissione per le pari opportunità, sono importanti da ricordare quello dell’ASP (Azienda Sanitaria Provinciale) di Cosenza, che ha sottoscritto, ad Ottobre 2008 una convenzione con il Governo dell’Eritrea, rappresentato dall’Ambasciatore Zemede Teklè, relativa al suddetto progetto, e quello della Provincia di Cosenza, anche con l’organizzazione di una serie di eventi per la raccolta di fondi.
Naturalmente l’impegno dell’Associazione continua su molti fronti, nell’Ospedale Orotta di Asmara e non solo.
– Nel corso della seconda metà del 2013 il Governo Eritreo, nella figura istituzionale del Ministro della Salute, ha richiesto all’As.Me.V. Calabria l’apertura di un nuovo Centro Dialisi ad Asmara, presso l’Ospedale Sembel, da affiancare al Centro dell’Orotta, divenuto ormai insufficiente per le aumentate necessità terapeutiche. Lo stesso Ministero si impegnava a partecipare finanziariamente a questa realizzazione, con un suo impegno economico nell’acquisto delle apparecchiature per il trattamento delle acque. Grazie alla fattiva collaborazione dei nostri benefattori (in primis GOI) e alla donazione di apparecchiature (reni artificiali) perfettamente ricondizionati (Azienda Fresenius) , siamo riusciti, in pochi mesi a dare piena e completa attuazione a questo progetto. Il materiale è stato inviato dal porto container di Napoli ad Aprile 14’ e a Giugno, grazie alla presenza dei tecnici Zappone, Carravetta e Donato, presenti ad Asmara con Pititto, il Centro del Sembel è stato consegnato in piena efficienza. E’ dotato di otto posti rene (con un totale di 15 macchine) e di un doppio impianto di osmosi.
– Attualmente siamo in fase avanzata di elaborazione di un nuovo progetto finanziato dalla Cooperazione Italiana che prevede la realizzazione di un Centro di Emodialisi mobile che avrà la funzione di erogare prestazioni dialitiche nelle zone rurali dell’Eritrea che non sono servite da strutture ospedaliere. Presumibilmente l’inizio della missione sarà fra settembre e ottobre p.v.